Spopolamento, scuola e Pnrr. La sfida del Sud Italia
Al centro del rapporto promosso da Fondazione Giacomo Brodolini e Svimez con il supporto di Save the Children e la partecipazione del W20, la discussione sulle dinamiche di spopolamento delle aree interne, le migrazioni e le differenze di genere, con particolare attenzione al ruolo delle politiche pubbliche, del lavoro e dei servizi.
Nel periodo 2014-2024 l’Italia ha perso 1,4 milioni di abitanti, con un calo demografico che colpisce soprattutto il Mezzogiorno (-918 mila persone). A pesare è il saldo naturale negativo (–3,8‰), solo in parte compensato dai flussi migratori (+1,5‰). A crescere restano poche eccezioni come Bolzano, Trento, Emilia-Romagna e Lombardia. Il Paese continua a perdere la sua parte più giovane e dinamica. In collegamento Serenella Caravella, ricercatrice Svimez
Nella seconda parte del programma si affronta il tema dell’educazione dimenticata: il declino della scuola nel Sud Italia. Ospite in collegamento Sebastiana Fisicaro già dirigente tecnico
