Maria Concetta Pantusa, Enrica Beltrame Quattrocchi, Maria Caterina Flanagan
In questa puntata parliamo di suor Maria ConcettaPantusa, nata a Minnito il 4 febbraio 1894, che da fanciulla soffrì molto per il duro trattamento del padre,il quale la condusse con sé in Brasile dove si recava in cerca di lavoro. In Brasile sposò un giovane ferroviere, Vito De Marco, che morì nella prima guerra mondiale. Dopo molte traversie, insieme all’unica figlia, fattasi poi Clarissa, e con Suor Speranza Elena Pettinato si trasferì in Airola (Benevento). Concetta voleva entrare nell’Ordine delle Clarisse, ed invece dovette vestire un abito monacale alla maniera Passionista, e vivere in una casa per l’educazione dei piccoli. Tutti la chiamavano e la chiamano ancora: Suor Concetta; tuttavia non è mai stata suora. Il Signore riversò in lei molti doni: la profezia, il miracolo, la visione, l’estasi, le stimmate e i dolori della Passione. Ne parliamo con p. Antonio Rungi, passionista e vice postulatore della sua causa.
La seconda figura che trattiamo è quella di Enrichetta Beltrame Quattrocchi, figlia dei Beati Luigi Beltrame Quattrocchi e Maria Corsini. L’amore di Dio fu la ragione della sua vita. Cercò in tutte le sue attività di farlo conoscere a tanti. Impegnata a lungo tra le Dame di San Vincenzo, non si risparmiava dove vedeva bisogno e povertà. Con il tempo, poi, nel solco dell’esempio dei suoi genitori si dedicò in particolare all’accompagnamento delle coppie in crisi. Nei confronti dei genitori, si mise a servizio delle loro esigenze rinunciando totalmente alle proprie aspirazioni. A lei, il sacerdote cappuccino p. Massimiliano Noviello, postulatore della sua causa, ha dedicato un libro dal titolo “Enrichetta Beltrame Quattrocchi, il Mestolino di Dio”.
Chiudiamo la puntata con la notizia del decreto di venerabilità di Maria Caterina Flanagan. Nata in una famiglia facoltosa, esercitò fedelmente i consigli evangelici, fu umile e temperante. Religiosa di profonda interiorità, visse unita al Signore e nutrita dalla devozione mariana. Fu vicina ai bisognosi, generosa nei sacrifici per gli altri, gioiosa nell’abbandono alla volontà di Dio. In contesti prevalentemente protestanti amò il Papa e la Chiesa.La sua fama sanctitatis è circoscritta all’Ordine delle Brigidine, mentre pare pressoché inesistente la fama signorum. Di lei ci parla suor Maria Concetta Guidi.
PADRE PIO TV
Emittente televisiva cattolica dei frati cappuccini di San Giovanni Rotondo.
Puoi guardare Padre Pio Tv
sul digitale terrestre al canale 145,
su Tv Sat al canale 445,
su Sky al canale 852,
in streaming sul sito internet:
