Il Presepe, un’esperienza di Fede – Itinerari domenicali 21 dicembre 2024
Il Presepe, simbolo per eccellenza del Natale cristiano, racchiude un profondo significato storico e spirituale. La sua origine e il suo sviluppo nel corso dei secoli raccontano una storia di fede, umiltà e amore che ha radici profonde nella tradizione cristiana. San Francesco d’Assisi, profondamente innamorato del mistero dell’Incarnazione, volle celebrare il Natale in un modo semplice ma intenso. Con il permesso di Papa Onorio III, organizzò una rappresentazione vivente della Natività, coinvolgendo gli abitanti del paese di Greccio. Il suo intento non era solo quello di commemorare la nascita di Gesù, ma di rendere tangibile e comprensibile a tutti, anche ai più umili, il mistero di Dio che si fa uomo. La mangiatoia, la semplicità degli animali e l’atmosfera raccolta evocavano l’umiltà e la povertà con cui il Figlio di Dio era venuto al mondo. Il primo presepe, dunque, non era solo una rappresentazione, ma un’esperienza di fede comunitaria che parlava direttamente al cuore delle persone. Ne parliamo con la prof.ssa Lorella Parente, teologa e docente, consulente dell’Ordine dei Frati Minori. Antonio Caschetto della comunità Laudato Si’, in collegamento dal presepe della Basilica di Assisi, si sofferma su tre parole chiave del tempo di Avvento, e in conclusione ascoltiamo il racconto di Natale di don Bruno Ferrero.